Lo Studio
Studio Archaico nasce nel 2019 dopo un anno da un incontro casuale tra Massimo, che già da tempo si occupava solo di progettazione in bioedilizia, e Francesca, neolaureata che ha sempre avuto la passione per le costruzioni naturali. Lo Studio nasce anche per dare finalmente un nome alla rete di professionisti esperti nel settore che da tempo collaborava per realizzare un modo più etico di vedere il cantiere e per realizzare un'interfaccia che potesse rappresentare il costruire in modo etico, sano e naturale. A fine 2020 Andrea, dopo qualche anno di collaborazione con Massimo, si unisce allo studio portando il suo contributo.
Geom. Massimo Poggi
Professionista da oltre trent'anni, 15 anni fa inizio ad avvicinarmi alle progettazioni in materiali naturali; la prima abitazione totalmente in legno con la copertura in vegetale la progetto nel 2010. Da lì in avanti paglia, argille e tutto ciò che è ecosostenibile entra a far parte in modo esclusivo del mio studio. Approfondisco le tecniche di Permacultura fino a diventarne Designer con l'Istituto Italiano di Permacultura per conto del Permaculture Research Institute australiano.
Professionista da oltre trent'anni, 15 anni fa inizio ad avvicinarmi alle progettazioni in materiali naturali; la prima abitazione totalmente in legno con la copertura in vegetale la progetto nel 2010. Da lì in avanti paglia, argille e tutto ciò che è ecosostenibile entra a far parte in modo esclusivo del mio studio. Approfondisco le tecniche di Permacultura fino a diventarne Designer con l'Istituto Italiano di Permacultura per conto del Permaculture Research Institute australiano.
Arch. Francesca Milani
Appassionata da sempre di tematiche legate alla natura, dopo la laurea in Architettura Ambientale con una specializzazione in Sustainable Architecture and Landscape Design ho deciso di dedicarmi completamente a quello che avevo sempre sognato: progettare case in materiali naturali e soprattutto in paglia! Successivamente il Master denominato Futuro Vegetale conseguito con Stefano Mancuso, mi ha permesso di capire meglio il mondo delle piante come antinquinamento.
Appassionata da sempre di tematiche legate alla natura, dopo la laurea in Architettura Ambientale con una specializzazione in Sustainable Architecture and Landscape Design ho deciso di dedicarmi completamente a quello che avevo sempre sognato: progettare case in materiali naturali e soprattutto in paglia! Successivamente il Master denominato Futuro Vegetale conseguito con Stefano Mancuso, mi ha permesso di capire meglio il mondo delle piante come antinquinamento.
Geom. Andrea Veneziani
Lavoro nel mondo dell’edilizia dal 1995. Prima come tecnico di cantiere di Imprese edili, poi come libero professionista. Ho maturato un’esperienza pluriennale come consulente energetico specializzandomi nella valutazione dell’involucro, frequentando Corsi Klimahouse e per Energy Manager. Mi occupo di offrire assistenza al cliente e consulenza specializzata, puntando l’attenzione sia sulle energie rinnovabili sia sulle strategie più efficaci per ridurre i consumi.
Siamo in grado di seguire ogni progettazione con il supporto dei nostri collaboratori a partire dal geologo per le indagini geologiche, proseguendo con il nostro ingegnere per verifiche statiche e sismiche, il tecnico energetico per calcoli prestazionali, termici ed energetici, fino al rilascio dell'abitabilità e accatastamento con il tecnico topografico.